Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il discorso della nazione nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale (Metz 20-21 ottobre 2011)

Il discorso della nazione nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale (Metz 20-21 ottobre 2011)
Titolo Il discorso della nazione nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale (Metz 20-21 ottobre 2011)
Curatori ,
Collana Quaderni della Rassegna, 80
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 193
Pubblicazione 05/2013
ISBN 9788876674495
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il volume presenta gli atti del Convegno Internazionale svoltosi nell'ottobre del 2011 presso l'Università degli Studi della Lorena. Intento della miscellanea, comprendere in quale misura la letteratura italiana abbia contribuito all'emergere della coscienza nazionale, dell'idea di nazione come realtà o, al contrario, come mito o utopia. Un percorso che trae le sue origini dal Cinquecento, periodo caratterizzato da una produzione poetica militante, come ben mostra il saggio di apertura di Roberto Fedi. Segue l'intervento di Matteo Palumbo su due opere di Francesco Guicciardini - Il discorso di Logrogno (1512) e in particolare "Storia d'Italia" (1537-1540) nelle quali emerge come i termini "Italia" e "Italiani" già da allora fossero usati anche in un'accezione comunitaria. Interessante lo scritto di Rosaria Iounes-Vona, che mostra come - tanto ne "Le piacevoli notti del bergamasco Giovanfrancesco Straparola" quanto ne "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile - la fiaba coesista con l'enigma e con l'egloga per proporre una metafora della nazione italiana. Segue lo studio di Daria Perocco sull'espressione letteraria dell'orgoglio nazionale della Repubblica di Venezia nei cinque anni precedenti l'adesione al Regno d'Italia e, rimanendo nell'Ottocento, anche quelli degli studiosi Martino Marazzi - un approfondimento sul testo di Sacchetti Entusiasmi - e Ilaria De Seta: un'analisi sulla spazialità ne "I viceré" di De Roberto...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.