Attraverso l'informatizzazione del sistema aziendale e dei sistemi ad esso collegati, l'imprenditore può disporre di una notevole massa di dati e di informazioni che rappresentano un indispensabile supporto alle scelte che egli deve quotidianamente effettuare. Il bilancio d'esercizio rappresenta il principale strumento di informazione, di indagine e di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni, in primo luogo per l'imprenditore, sia per i soggetti esterni, finanziatori, fornitori, fisco, Stato, enti previdenziali e assistenziali. Il volume fornisce le nozioni di base per redigere e analizzare il bilancio d'esercizio, tenendo presenti le disposizioni civilistiche e i principi contabili nazionali (PCN) e quelli internazionali (IAS). Prende in considerazione prima i principi di redazione e contabili del bilancio, poi si sofferma sulle tre fondamentali parti del bilancio: Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, analizzando le voci e i contenuti. Il manuale è uno strumento da tenere costantemente a portata di mano, utile sia per gli imprenditori che si trovano ad affrontare gli innumerevoli problemi che la realtà operativa presenta, sia per docenti e studenti che hanno in questo modo un reale sostegno all'attività didattica, sia, infine, per i professionisti che possono consultarlo come primo approccio al problema.
Il bilancio d'esercizio
Titolo | Il bilancio d'esercizio |
Curatore | G. Balestri (cur.) |
Collana | Marketing e management |
Editore | Hoepli |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788820341862 |