C'è un costante persistere di situazioni e di valori "deboli" nell'orizzonte delle scelte giovanili. Dietro al disagio si intravvedono sempre meno cause chiaramente circoscrivibili, quello che dilaga è un magma di situazioni dagli impercettibili contorni. Fatto nuovo è però quello che ipotizza (a differenza del passato dove era il puro atto contestativo a dominare) un mondo giovanile legato ad una illusoria immagine di soluzioni ipersocializzate dei propri problemi. Il conflitto tra "società tradizionale e società illusoria" risulta dunque sempre più forte. Di qui l'interrogativo su come potrà avvenire, in queste condizioni, il passaggio, il processo di cooptazione dei giovani nel mondo degli adulti.
I nuovi modi del disagio giovanile. Ricerche mirate sul disagio «Sommerso» dei giovani ad Udine
| Titolo | I nuovi modi del disagio giovanile. Ricerche mirate sul disagio «Sommerso» dei giovani ad Udine |
| Curatori | P. Guidicini, G. Pieretti |
| Collana | Sociologia urbana e rurale-Sez. 3, 29 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 09/2008 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788820489366 |

