Dopo il 1870 “La Sapienza” è stata per circa un secolo l’unica università statale romana, svolgendo – soprattutto nel secolo XX – un ruolo strategico nella formazione della classe dirigente italiana. In occasione del settantacinquesimo anniversario della conclusione dei lavori dell’Assemblea Costituente il volume pubblica a stampa gli Atti del Convegno su I costituenti de “La Sapienza” per ribadire il contributo dei docenti de “La Sapienza” nel processo costituente che ha condotto alla approvazione della Costituzione repubblicana del 1948. Il volume, aperto da una riflessione generale sul periodo costituente e sul ruolo dei giuristi nella fase costituzionale transitoria, si concentra non soltanto sul contributo di coloro che agirono direttamente come “costituenti” (Ambrosini, Caronia, Codacci Pisanelli, Fanfani, Leone, Moro, Mortati, Orlando, Perassi, Pesenti, Segni, Tosato, Gonella), ma anche su quello degli “esperti” per il lavoro preparatorio (Giannini, Gueli, Jemolo, Calasso, Perticone). Non sono dimenticati i cosiddetti “decostituiti” (Costamagna, Maraviglia, Romano) e la Convenzione con il Vaticano per la costruzione della Cappella della “Divina Sapienza” nel periodo di redazione dell’art. 7 della Costituzione. Completa il volume una parte documentaria con l’elenco di tutti i docenti (professori, liberi docenti e assistenti) degli Istituti delle Facoltà giuridico-economico e politiche de “La Sapienza” del periodo 1924-1970 per anni significativi. Scritti di Giuliano Amato, Vincenzo Atripaldi, Salvatore Bonfiglio, Fernanda Bruno, Giulia Caravale, Sabino Cassese, Stefano Ceccanti, Attilio Celant, Costanza Ciscato, Ugo De Siervo, Roberto D’Orazio, Fulco Lanchester, Sergio Lariccia, Daniele Ferrari, Simone Ferraro, Eugenio Gaudio, Massimiliano Gregorio, Francesco Margiotta Broglio, Marco Macchia, Renato Moro, Paola Piciacchia, Paolo Pombeni, Andrea Ridolfi, Raffaele Romanelli, Luciano Violante.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- I costituenti della sapienza. Atti del convegno – (Roma 30 novembre 2017)
I costituenti della sapienza. Atti del convegno – (Roma 30 novembre 2017)
Titolo | I costituenti della sapienza. Atti del convegno – (Roma 30 novembre 2017) |
Curatori | Fulco Lanchester, Roberto D'Orazio |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Quaderni di NOMOS |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788813376253 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica