Questo libro è il prodotto delle lezioni tenute nel corso Donne Politica Istituzioni attivato presso l'Università di Padova con il co-finanziamento del Ministero delle Pari Opportunità e dell'Ateneo Patavino, all'interno di un progetto che ha visto coinvolte per circa sei anni più di 40 Atenei e più di 20.000 corsiste/i. La caratteristica principale del progetto è stata quella di rivolgersi ad un pubblico composto non solo da studentesse e studenti ma anche di donne e uomini del territorio che avessero le condizioni (diplomi) per accedere ad un corso universitario. La seconda caratteristica importantissima - è quella di aprire diversi settori della conoscenza sociale e istituzionale alla dimensione di genere. Per questo, le responsabili scientifiche dei corsi nelle Università coinvolte hanno fatto ricorso ad esperte/i nei vari rami del sapere accademico, competenti nelle loro materie, ma altresì capaci di integrare alle dinamiche specialistiche della scienza una lettura sessuata, arrivando a comporre una nuova interpretazione dei processi analizzati utile ad una comprensione effettivamente universale, scientificamente valida perché non monossessuata, della realtà sociale. I saggi raccolti testimoniano sia della vastità e complessità delle materie trattate, sia dell'unico filo che lega i discorsi, e cioè quello della dimensione di genere.	 
	
    
    
    I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana
| Titolo | I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana | 
| Curatori | Alisa Del Re, Valentina Longo, Lorenza Perini | 
| Collana | Gruppo di ricerca sulla famiglia, 39 | 
| Editore | Franco Angeli | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 256 | 
| Pubblicazione | 10/2010 | 
| ISBN | 9788856833140 | 

