Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grecità di frontiera. Frontiere geografiche e culturali nell'evidenza storica e archeologica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 5-6 giugno 2014). Ediz. inglese e italiana

Grecità di frontiera. Frontiere geografiche e culturali nell'evidenza storica e archeologica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 5-6 giugno 2014). Ediz. inglese e italiana
Titolo Grecità di frontiera. Frontiere geografiche e culturali nell'evidenza storica e archeologica. Atti del convegno internazionale (Napoli, 5-6 giugno 2014). Ediz. inglese e italiana
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi di storia greca e romana, 14
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 256
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788862748117
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
"La grecità di frontiera, che si è costituita per effetto della penetrazione e dell’insediamento coloniale di Greci in aree geograficamente e culturalmente distanti dalla madrepatria, dal Mar Nero al Vicino Oriente all’Asia centrale, rappresenta un fenomeno di notevole interesse sia per gli antichisti che per gli orientalisti, e in genere per chi si occupa di problemi di contatto e di interazione tra culture diverse. Il convegno di cui nel presente volume si pubblicano gli Atti, svoltosi presso l’Università di Napoli 'L’Orientale' nel 2014, è stato per l’appunto un tentativo di mettere a confronto antichisti e orientalisti nell'analisi di alcune di queste aree e delle tradizioni culturali che qui sono venute a contatto."
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.