Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiorello Tosoni. Una vita per l’arte. Bellezza del Creato e dell’essere umano. Catalogo della mostra (Prato, 6 dicembre 2024-30 marzo 2025)

Fiorello Tosoni. Una vita per l’arte. Bellezza del Creato e dell’essere umano. Catalogo della mostra (Prato, 6 dicembre 2024-30 marzo 2025)
Titolo Fiorello Tosoni. Una vita per l’arte. Bellezza del Creato e dell’essere umano. Catalogo della mostra (Prato, 6 dicembre 2024-30 marzo 2025)
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte moderna e contemporanea
Editore EDIFIR
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 60
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788892802759
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Oltre sessanta opere d’arte fra dipinti e disegni del pittore pratese Fiorello Tosoni sono oggetto dell’esposizione Fiorello Tosoni. Una vita per l’arte allestita nelle sale del Museo di Palazzo Pretorio. La mostra personale ripercorre la lunga carriera di Tosoni, nato a Prato nel 1939, attraverso i suoi disegni a sanguigna e i suoi dipinti realizzati con tecniche miste e a olio, con raffinati paesaggi e delicate figure femminili che trovano spazio nelle sale al piano terra del Museo. Il volume è stato curato da Giulia Ballerini e ha come fine quello di omaggiare l’artista pratese esaltandone le sfumature e le capacità artistiche riconosciute dai critici di tutto il mondo. Tosoni, dopo una vita avventurosa in giro per il mondo è tornato a Prato e qui ha messo nuovamente in piedi il suo studio. “Sono particolarmente onorato di fare questa mostra alla fine della mia carriera […] Prato mi ha sempre dato delle soddisfazioni enormi, è la città che ha creduto in me e mi ha dato la possibilità di vivere dell’arte, la mia vita all’inizio era difficile e mi mancavano i soldi per arrivare perfino a Firenze dove studiavo. Le difficoltà si susseguirono fino a quando Annigoni accettò che diventassi suo allievo dopo aver chiesto i miei disegni, più che allievo mi sono sentito un suo aiuto” – racconta Tosoni. L’ultima mostra di Tosoni a Prato risale al 1993, come spiega la curatrice Giulia Ballerini: “L’artista torna oggi in questo museo con una personale che ripercorre il suo percorso artistico, dal 1968 fino ai giorni nostri. Le opere selezionate si dividono in due sezioni, una dedicata alle sanguigne e alle tecniche miste, l’altra ai dipinti, manifestando la sapienza tecnica – invidiabile per un pittore della sua età – la qualità raffinatissima del tratto e l’accuratezza dell’operato dell’artista, un tempo lento e meditato, che eleva i disegni al pari dell’esecuzione pittorica e trasforma i dipinti nei frutti di un lavoro eseguito sempre dal vivo, proprio come per i pittori della grande tradizione figurativa”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.