Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni

Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni
Titolo Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni
Curatore
Collana Workshop, 28
Editore Iacobellieditore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 215
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788862524827
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel vivo della ricerca su temi del presente che attraversano culture e discipline. Prodotti del confronto e del lavoro collettivo, ad alta densità di conoscenza ma di forte leggibilità Quali sono le domande che il pensiero, la ricerca e l'attivismo femminista del nuovo secolo pongono in una società insidiata da fantasmi e mostri dell'antropocene e attraversata dal progresso digitale e tecnologico? Le devastazioni ambientali e le crescenti disparità ed esclusioni sociali sul nostro pianeta spingono a vivere politicamente in relazione agli altri, nell'atto di assumersi la responsabilità di un futuro collettivo. Il tema della diaspora, dell'esilio e della fuga — della diversità che ne è origine e conseguenza a un tempo — attraversa molti degli scritti contenuti in questo volume: le autrici percorrono sentieri noti e inesplorati dell'immaginario letterario e artistico e quello delle nuove tecnologie e del mondo digitale, ponendoli in consonanza e intreccio tra loro, alla ricerca incessante delle voci della diversità, della resistenza, dell'opposizione alle pratiche oppressive, razziste e omofobiche del mondo attuale. Tra letteratura, scienza, arte e attivismo digitale, dal cyber- e xeno-femminismo alla nuova ecologia di Donna Haraway: una lunga cavalcata tra romanzi fantastici e di fantascienza speculativa femminile, da Ursula K. LeGuin a Octavia Butler, Han Kang e Nnedi Ohorafor, fino alle artiste afrofuturiste che stanno disegnando un nuovo scenario, reale e immaginario, di possibili futuri a venire. Una ricerca e una proposta del gruppo "Femminismi futuri" — coordinata dall'anglista Lidia Curti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.