Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea

Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea
Titolo Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea
Curatori , ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Civiltà italiana. Terza serie, 40
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788876679704
 
20,00

Questo volume nasce dall’intento d’interrogarsi sulle potenzialità e le risorse della fantascienza e sul suo rapporto con il femminismo. Se il genere fantascientifico ha largamente dimostrato la sua capacità di creare nuovi spazi e nuovi immaginari, esso riesce a mettere in discussione gli stereotipi di genere e a produrre nuove rappresentazioni in cui le relazioni siano più giuste e paritarie? Nell’epoca contemporanea, in cui l’evoluzione tecnologica ha colonizzato buona parte del nostro immaginario, le possibilità sembrano ampliarsi. Le frontiere tra umano, organico e meccanico si confondono sempre più, portando così a un ripensamento delle categorie e dei ruoli di genere. Numerosi i punti trattati dai saggi contenuti nel volume: dalle considerazioni sulle categorie e i generi letterari di appartenenza alle questioni centrali del corpo, della parola, del linguaggio all’interno di una più ampia riflessione sulla violenza di genere e sul ruolo della scienza e della tecnologia. Le riflessioni delle autrici e degli autori qui proposte ci spingono a sperare che l’auspicio di Virginia Woolf, che incoraggiava a pensare e scrivere liberamente, senza costrizioni e conformismi canonici, possa realizzarsi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.