Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Expo dopo Expo. Lo sguardo di otto fotografi sulle eredità urbane e ambientali di sette Expo

Expo dopo Expo. Lo sguardo di otto fotografi sulle eredità urbane e ambientali di sette Expo
Titolo Expo dopo Expo. Lo sguardo di otto fotografi sulle eredità urbane e ambientali di sette Expo
Curatore
Editore Solferino Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 92
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788898274116
 
13,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Che cosa ha offerto Milano all'Expo del 2015? E che cosa lascerà a Milano l'Expo nel 2016? Lisbona nel 1998 ha colto l'occasione dell'Expo per costruire una serie di edifici pubblici largamente utilizzati dopo la manifestazione. Ad Hannover il riutilizzo dell'area Expo del 2000 ha segnato il passo nonostante la manifestazione fosse ben inserita nel programma di sviluppo urbano della città. Siviglia ha scelto di costruire un quartiere per l'Expo al di fuori del contesto urbano stimolando la crescita delle infrastrutture cittadine, con alcune problematicità circa il riutilizzo delle aree espositive; Expo Suisse, nel 2002, si è svolta in quattro località diverse nella regione dei laghi, scelta che ha reso l'esperienza elvetica particolarmente significativa per un uso misurato del territorio. Sei anni dopo l'Ordine degli Architetti di Milano ripropone la rassegna fotografica d'autore del 2009 con l'aggiunta di due ulteriori campagne fotografiche che documentano il dopo Expo di Shanghai 2010 e lo stato dell'arte prima dell'apertura dell'Expo di Milano, sulla quale è in corso la discussione sul destino futuro dell'area.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.