Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche

DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche
Titolo DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 286
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788835160601
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Cosa significa essere uno studente con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) all'università? Come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? Quali azioni vengono messe in atto per garantire a studenti universitari adeguate opportunità per il raggiungimento del successo accademico? Il volume si propone di rispondere a queste e altre domande fornendo un quadro accurato delle risorse cognitive, metacognitive ed emotivo-motivazionali in grado di sostenere l'impegno accademico di studenti con DSA. Presenta, inoltre, i principali servizi di Ateneo che hanno il ruolo di aiutare lo studente a orientarsi nel passaggio tra la scuola secondaria e l'università e promuovono la conoscenza delle tutele di cui ha diritto. Dal punto di vista dell'intervento, il volume sottolinea la necessità di attivare, anche nel contesto universitario, una didattica attenta alle caratteristiche di apprendimento di ciascun individuo. A tal fine si offrono proposte operative per percorsi didattici inclusivi e si fornisce una panoramica sulle diverse modalità di intervento e sostegno individuali che possono essere attivate quando insorgono particolari difficoltà o battute d'arresto. Vengono, infine, delineate le principali tecnologie didattiche per supportare gli studenti nei vari corsi di studio, considerando le caratteristiche specifiche delle diverse discipline. Il volume, grazie al taglio sia descrittivo sia operativo, si propone come strumento per affrontare le problematiche legate ai DSA da parte dei diversi protagonisti del mondo accademico: studenti, docenti e altre figure che, a vario titolo, sono impegnate nei servizi di Ateneo per l'inclusione degli studenti con DSA.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.