La disprassia può provocare fragilità nelle attività della vita quotidiana, nell'area del linguaggio, problemi emozionali e disturbi di apprendimento, in relazione all'area funzionale più interessata e all'evoluzione delle manifestazioni nella crescita. Il volume offre agli operatori della riabilitazione un quadro della disprassia che si avvale delle più recenti conoscenze neuroscientifiche e un approccio terapeutico frutto di una pluriennale esperienza con i bambini disprattici e con le loro famiglie. Il modello d'intervento proposto valorizza il lavoro del team riabilitativo, in cui le varie figure professionali coinvolte possono condividere e arricchire competenze per rispondere al meglio alle esigenze del soggetto. Sono presentate modalità valutative funzionali al trattamento e un approccio riabilitativo che guarda agli aspetti spazio-temporali e al processo esecutivo che il bambino mette in atto nelle attività. Infine, sono fornite indicazioni pratiche per gli insegnanti e le famiglie, altri poli indispensabili nella presa in carico riabilitativa. Prefazione di Letizia Sabbadini.
Disprassia in età evolutiva e riabilitazione
Titolo | Disprassia in età evolutiva e riabilitazione |
Curatore | Annalisa Risoli |
Collana | Le professioni sanitarie, 76 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788874667413 |