Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante e la «bella Trinacria»

Dante e la «bella Trinacria»
Titolo Dante e la «bella Trinacria»
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Kalós
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 24
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9791280198228
 
5,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Dante definì “bella” la Trinacria, pur non avendovi mai messo piede. A colpire è la forza plastica delle descrizioni paesaggistiche siciliane che attraversano con vividezza il suo poema. I versi dedicati all’isola dimostrano davvero quanto fortemente a essa si porgesse il cuore di Dante: ne viene fuori una curiosa mappa isolana. Un viaggio che si dispiega da Palermo a Enna, dall’Etna e dal golfo di Catania a Siracusa fino a Capo Peloro e allo Stretto. E dalla predilezione che Dante mostrò per la Trinacria nacque poi nei siciliani un sentimento di gratitudine, di riconoscenza che poi si sarebbe tradotto in un culto effettivo del poeta e del suo capolavoro. La Sicilia infatti divenne, tra il Cinquecento e l’Ottocento, un laboratorio di lettura e interpretazione delle cantiche dantesche. Di tutto ciò la monografia curata da Salvatore Ferlita prova a dar conto: dal primo pezzo che si muove tra i versi della Commedia dedicati alla Trinacria, a quello di un giovane studioso che propone la mappatura delle traduzioni dialettali del poema, sino alla ricognizione degli studi interpretativi siciliani per giungere al viaggio pop che Dante questa volta, nella finzione teatrale, compie per davvero.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.