La finestra come punto di accumulazione di un discorso sull'architettura e sul suo contesto. La finestra come cornice, partitura di facciata, proiezione di interni, spazio abitato; come dispositivo regolatore di percezioni e usi e indizio di trasformazioni; come schermo, affaccio, limite e luogo di contaminazione tra esterno e interno, tra pubblico e privato; come forma, oggetto, elemento familiare e componente fondamentale della costruzione. Dalla finestra, sguardi sulla composizione e la scomposizione dell'architettura, ma anche sui rapporti tra l'architettura e la città, tra l'edificio e il paesaggio, e sulle loro trasformazioni. Nei cambiamenti dell'architettura, elementi consueti ribadiscono la loro permanenza; nelle mutazioni della città e del paesaggio, visioni ravvicinate riconoscono moltitudini di finestre.
Dalla finestra. Sguardi sull'architettura
| Titolo | Dalla finestra. Sguardi sull'architettura |
| Curatore | F. Ippolito (cur.) |
| Collana | Pensare architettura |
| Editore | Il Nuovo Melangolo |
| Formato |
|
| Pagine | 110 |
| Pubblicazione | 11/2011 |
| ISBN | 9788870188189 |

