Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento

Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento
Titolo Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Traditio Augustiniana, 2
Editore Nerbini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 201
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788864347165
 
27,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La ricezione dell'eredità di Agostino ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo del pensiero della prima modernità . Dall'età umanistico-rinascimentale, segnata fin dai suoi esordi da una ripresa del messaggio del santo di Ippona, sino al Seicento, il secolo agostiniano per eccellenza, quell'eredità ha fornito alcuni degli strumenti speculativi fondamentali per rispondere alle istanze del presente. Il volume ricostruisce il modo in cui il lascito agostiniano è stato declinato, nel lasso di tempo che precede e segue il concilio di Trento, in alcuni pensatori appartenenti all'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino. Autori di grande originalità , che hanno saputo congiungere la fedeltà a una tradizione di pensiero con la volontà di confrontarsi con l'emergere di nuove urgenze..
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.