I saggi qui raccolti hanno come oggetto una tradizione culturale davvero ben definita, da Cusano a Leibniz, tradizione in cui tornano aspetti centrali della philosophia perennis: il rapporto tra anima dell'uomo e mens divina, la ricerca dei principi che ordinano l'universo creato, la definizione degli strumenti conoscitivi per accedere a quest'ultimo, il rapporto tra congettura, prospettivismo e fondazione del sapere, la relazione profonda che sussiste tra matematica, scienza e teologia, nonché il tentativo di pervenire - con gli strumenti della scienza, della filosofia e persino dell'esegesi biblica - ad una pace durevole tra gli stati, le religioni e gli uomini. Non si tratta dunque di una vaga affinità teorica: i due filosofi tedeschi hanno dedicato il loro interesse ad ambiti di ricerca che possono dirsi effettivamente convergenti, come se un solo spirito li avesse guidati nella ricerca della verità.
Cusano e Leibniz. Prospettive filosofiche
| Titolo | Cusano e Leibniz. Prospettive filosofiche |
| Curatori | A. Dall'Igna, Damiano Roberi |
| Collana | Bibliotheca cusana |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 07/2014 |
| ISBN | 9788857524337 |

