L'attenzione per i cambiamenti climatici è fenomeno recente. Gli attuali strumenti di rilevazione sono oramai concordi nel misurare un progressivo deterioramento dell'equilibrio climatico. I problemi posti dal cambiamento climatico afferiscono alle sue implicazioni e soluzioni. Con la precisazione che il tema ha per definizione carattere interdisciplinare. Ed è l'interdisciplinarietà il primo tratto distintivo del presente volume che raccoglie saggi di studiosi di varia formazione scientifica, a cominciare proprio da quello concernente lo studio del clima e degli effetti prodotti dai suoi cambiamenti. L'analisi muove dalla trattazione della nozione di sviluppo sostenibile per poi soffermarsi sulle politiche sorte e sviluppatesi in seno al diritto internazionale, europeo e nazionale. Anche la parte dedicata alle energie rinnovabili intende offrire una rassegna dei problemi imposti da una disciplina che risulta tuttora contrassegnata da una applicazione discussa e travagliata. Quale che sia la posizione, ad ogni modo, la prospettiva della tutela ambientale è penetrata nelle pieghe dell'ordinamento giuridico, come dimostra emblematicamente la disciplina degli appalti verdi. E, allo stesso modo, costituisce oggetto di attenzione per le sue implicazioni economiche e territoriali come risulta nelle parti dedicate agli incentivi pubblici e ai legami tra gli indirizzi della pianificazione e le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile
Titolo | Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile |
Curatore | Gian Franco Cartei |
Argomento | Diritto Diritto internazionale |
Collana | Quaderni Cesifin. Nuova serie, 58 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788834892473 |