Accessorio d'uso quotidiano per secoli appannaggio delle sole classi abbienti, lo specchio è da sempre investito di forti valenze simboliche. Atto a riprodurre il reale – o quantomeno una sua porzione – esso in verità lo trasforma nella sua immagine rovesciata, dalla profondità soltanto ingannevole e dalla consistenza effimera: elementi, questi, che inducono in primo luogo a riflettere sui rapporti sussistenti fra apparenza ed essenza, fra tangibile e illusorio, fra veridico e fallace. A un tempo metafora e segno di un mondo capovolto, nel corso del medioevo è corredo consueto del folle, idoneo e sufficiente a identificarlo, ma anche attributo caratteristico tanto di virtù quali la Prudenza quanto di vizi come la Vanità e la Lussuria. La sua natura polisemica – come multiple e polimorfe sono le immagini che contiene e restituisce – ne fa un ottimo "oggetto per pensare", appunto per riflettere sull'essenza delle cose e delle immagini, sulla loro "realtà", sulla loro percezione.	 
	
    
    
    Attraverso lo specchio: l'immagine, il doppio, il riflesso
| Titolo | Attraverso lo specchio: l'immagine, il doppio, il riflesso | 
| Curatori | Sonia Maura Barillari, Martina Di Febo | 
| Collana | Collectanea | 
| Editore | Virtuosa-Mente | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 496 | 
| Pubblicazione | 12/2019 | 
| ISBN | 9788898500338 | 

