Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artisti russi in Svizzera. Marianne Werefkin (Tula 1860-Ascona 1938). Ediz. italiana e russa

Artisti russi in Svizzera. Marianne Werefkin (Tula 1860-Ascona 1938). Ediz. italiana e russa
Titolo Artisti russi in Svizzera. Marianne Werefkin (Tula 1860-Ascona 1938). Ediz. italiana e russa
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Alias
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 312
Pubblicazione 09/2010
ISBN 9788896532188
 
40,00

In occasione del 150° anniversario della nascita della pittrice russa ma asconese di adozione, Marianne Werefkin (Tula 1860) si tiene a Mosca presso la Galleria Tret'jakov una esposizione su questa artista, figura decisiva nelle vicende storico-artistiche a cavallo tra Otto e Novecento. Legata ad Alexej Jawlensky per trent'anni, influì sul percorso di Kandinsky, partecipò e promosse la fondazione del Neue Künstlervereinigung München e del Blaue Reiter (tanto da essere definita «amazzone del Cavaliere azzurro»), visse i fermenti del rinnovamento delle avanguardie, compreso il gruppo Dada, e intorno a lei si mossero personaggi fondamentali per quel periodo, esponenti di tutte le arti (da Klee ai Sacharoff, da Else Lasker-Schüler a Diaghjlev...). La Werefkin, che visse tra Russia, Lituania, Francia e Germania, a seguito della prima guerra mondiale dovette riparare in Svizzera. Dal 1918 Ascona accolse lei e tanti altri, diventando cuore di cultura e sperimentazione. L'esposizione si trasferirà nel 2011 ad Ascona, a sottolineare quanto Russia e Svizzera abbiano influito sullo sviluppo artistico e della personalità della Werefkin. Il catalogo ripropone numerosi dipinti di artisti russi che operarono tra il XIX e il XX secolo legati alla Werefkin, non solo da valori estetici condivisi, ma anche da rapporti di amicizia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.