Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sintesi dello yoga. Volume Vol. 3

La sintesi dello yoga. Volume Vol. 3
Titolo La sintesi dello yoga. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3 - Lo yoga della perfezione di sé
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Civiltà dell'Oriente
Editore Astrolabio Ubaldini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788834018927
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
1 copia disponibile
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
In occasione del 150° anniversario della nascita di Sri Aurobindo vede la luce una nuova traduzione in tre volumi del suo capolavoro, condotta sull’ultima edizione inglese delle opere complete, “Collected Works of Sri Aurobindo (CWSA)”. Grazie al lavoro degli archivisti dell’Ashram di Pondicherry, molti refusi sono stati corretti e varie revisioni autografe ritrovate tra i manoscritti sono state vagliate e incorporate, finché si è giunti a un testo critico che può considerarsi definitivo. Questo terzo e ultimo volume della nuova edizione contiene la quarta parte dell’opera, intitolata Lo yoga della perfezione di sé. Mentre nelle prime tre parti Sri Aurobindo ripercorre ed espande in senso integrale il tradizionale trimārga o triplice sentiero dello yoga (karma yoga, jñāna yoga, bhakti yoga), qui dichiara fin dall’inizio di voler esaminare la “trasformazione della natura umana a immagine della natura divina”, di volere cioè esplorare un terreno di evoluzione e trasformazione generalmente ignorato dagli yoga tradizionali. “L’intera umanità pensante”, scrive Aurobindo, “è concorde sul fatto che l’essere umano è capace di evolversi e, se non altro, di avvicinarsi a una norma di perfezione ideale che la sua mente è in grado di concepire, di proporsi e di perseguire, anche se solo una minoranza sembra interessarsi a una tale possibilità come all’unico e più importante scopo della vita”. Lo yoga della perfezione integrale considera l’essere umano come un essere spirituale e divino involuto nella mente, nella vita e nel corpo; mira pertanto a liberare e a rendere perfetta la sua natura divina. L’apertura e l’unione con il Divino sovracosmico e universale sono condizioni essenziali di questa perfezione integrale, e comportano il conseguimento dell’unione con la mente universale, la forma universale e la vita universale, che sono i termini costanti dell’esistenza, con l’individuo quale canale dell’anima e suo strumento naturale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.