I mercatini hanno un'anima. La merce esposta sui banchi racconta tradizioni storie passate e tendenze attuali. Da Nord a Sud cambiano le usanze, i gusti, i dialetti e di conseguenza anche la produzione, l'artigianato e gli oggetti in vendita. L'atmosfera del mercato generale di Milano, il più grande d'Italia, non è certo la stessa che si respira alla Vuccirìa di Palermo. Allo stesso modo il mercatino retro di Napoli non regala le stesse emozioni della famosa mostra-mercato vintage al Castello di Belgioioso. Alcuni sono una vera esperienza sensoriale, come il mercato delle erbe aromatiche e delle spezie di Casola Valsenio, altri vantano una storia centenaria come la Fiera di Sinigaglia di Milano. Stravaganti realtà frequentate da un pubblico talmente vario ed eterogeneo da lasciare stupiti, i mercatini sono diventati la testimonianza del folklore e della tradizione di ogni singola realtà italiana.
1001 mercatini in Italia da vedere almeno una volta nella vita
Titolo | 1001 mercatini in Italia da vedere almeno una volta nella vita |
Autore | Assunta Corbo |
Collana | Milleuno, 19 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 479 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788854157927 |