Attraverso l'analisi di alcuni passaggi della produzione di Michelangelo Pistoletto, Arianna Testino vuole suggerirne una lettura basata sul concetto di coerenza, usando le parole dell'artista e quelle della critica come linee guida per la costruzione dell'indagine. La scelta di tali passaggi è dettata dalla convinzione che l'intera opera di Pistoletto, dai Quadri specchianti in avanti, lungo un percorso definito per mezzo di approcci e tecniche diversi, si confronti con una serie di questioni ricorrenti come il rapporto con la superficie pittorica, il legame tra arte e vita e la relazione con lo spettatore. Il dialogo intercorso tra l'autrice e Pistoletto, riportato in appendice del saggio, è un interessante confronto sulle tematiche di studio affrontate nella ricerca e un buon banco di prova per la teoria interpretativa proposta, facendo giocare alle parole, in questo caso parlate, un ruolo ancora una volta essenziale.
Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera
| Titolo | Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera |
| Autore | Arianna Testino |
| Collana | I saggi, 7 |
| Editore | Damocle |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 05/2012 |
| ISBN | 9788896590126 |

