Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dipignano-Laurignano-Tessano. Sull'origine prediale di tre toponimi in -anum dell'agro cosentino

Dipignano-Laurignano-Tessano. Sull'origine prediale di tre toponimi in -anum dell'agro cosentino
Titolo Dipignano-Laurignano-Tessano. Sull'origine prediale di tre toponimi in -anum dell'agro cosentino
Autore
Editore The Writer
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 120
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788899627027
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Scrivere un lavoro di toponomastica, cominciando con tutta la documentazione storica necessaria a trattare la persistenza o il cambiamento, a volte drastico, in base a grandi eventi sia naturali sia sociali, è già un compito arduo in sé. Espletare un lavoro simile in modo che sia fruibile a più persone, di cui la maggior parte non possiede né le tecniche analitiche né l'accesso alle fonti storiche necessarie, è un compito ancora più arduo. A volte le lacune storiche possono essere impressionanti. Di primo acchito sembra che si salti da una serie di prediali d'ovvia origine latina, quale prædium Laurinianum, prædium Depinianum, prædium Texianum, in cui sono evidenti i nomi di centurioni romani (Laurinius, Depinius e Texius sono tutti nomi documentati nella famosa opera di Schultze, Römische Eigennamen), al riconoscimento di un'arcipretura di Dipignano, con chiese a Laurignano e Tessano, nella Platea dell'arcivescovo cosentino Luca Campano, allievo del grande Gioacchino, del 1203-1204.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.