Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini (1692-1770). Elaborazione per violino solista, orchestra d'archi e clavicembalo

Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini (1692-1770). Elaborazione per violino solista, orchestra d'archi e clavicembalo
Titolo Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini (1692-1770). Elaborazione per violino solista, orchestra d'archi e clavicembalo
Autore
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Editore Crosslink
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 72
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788831311069
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Nel 2020 ricade il 250esimo anniversario della morte di G. Tartini, nato a Pirano l'8 Aprile del 1692 e morto a Padova il 26 Febbraio 1770. Davvero tante le iniziative dedicate a Tartini in Italia e in Europa, per celebrare un personaggio di spicco del Settecento italiano, che, probabilmente, non ha oggi la giusta considerazione nel panorama concertistico internazionale. Sicuramente è famosa la sua Sonata per violino in sol minore “Il trillo del diavolo”, di cui si narra, sulla base delle dichiarazioni di Lalande, fosse stata composta in seguito ad un sogno in cui il virtuoso violinista cedette al diavolo il suo strumento, che si accinse a suonare “con tanta superiorità e intelligenza” da sorprenderlo fino a togliergli il respiro. Ma la vita di Tartini è ricca di episodi degni di un romanzo, una storia che oscilla tra leggenda e realtà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.