La trama si dipana su due livelli narrativi: il ricordo e il presente. Il ricordo porta con sé sempre dolore e sofferenza. Il protagonista è stato crudelmente colpito da un gravissimo evento luttuoso che gli ha distrutto la vita: la moglie e il figlio adorati sono morti in circostanze raccapriccianti in un attentato terroristico. Il presente rappresenta l'azione e la voglia di ricominciare a vivere e ad amare. I terroristi hanno colpito a Milano, i carabinieri indagano e, puntando sul desiderio di vendetta di chi è stato così duramente ferito, coinvolgono il protagonista nelle indagini che lo condurranno in Medio Oriente come infiltrato di una fantomatica organizzazione. I tempi della narrazione si fanno serrati, coinvolgenti, misteriosi e la soluzione dell'enigma appare sempre più lontana. Il racconto è come una scatola cinese e tiene il lettore con il fiato sospeso fino alla conclusione. La triste attualità dell'argomento induce il lettore a riflettere sulla necessità di riconciliazione tra i popoli della terra e una maggiore tolleranza religiosa.
Il pescatore di telline
Titolo | Il pescatore di telline |
Autore | Antonio Cavulo |
Collana | Narrativa |
Editore | Nuovi Autori |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788875684228 |