Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione matematica alla trasmissione del calore

Introduzione matematica alla trasmissione del calore
Titolo Introduzione matematica alla trasmissione del calore
Autore
Editore Pitagora
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 244
Pubblicazione 12/2005
ISBN 9788837115685
 
22,00

Nel corso degli ultimi due secoli la trasmissione del calore è stata la disciplina fisica che, più di altre, ha costituito un laboratorio matematico per lo sviluppo di nuove strategie per l'analisi e la soluzione di problemi differenziali alle derivate parziali. Questi sviluppi, ottenuti nel quadro della trasmissione del calore, sono stati poi strumenti indispensabili nell'ambito fisico-matematico dell'apparato formale della meccanica quantistica. L'obiettivo di questo volume è quello di fornire una prima introduzione agli strumenti matematici che consentono di ottenere soluzioni esatte di problemi di trasmissione del calore. I processi fisici che sono presentati sono la conduzione termica stazionaria e non stazionaria, lo scambio termico nelle alette e la convezione forzata entro condotti. Lo strumento matematico principale, tra quelli analizzati in questo volume, è il metodo di separazione delle variabili. In questo volume è stata fatta la scelta di limitare lo studio a problemi stazionari bidimensionali oppure a problemi non stazionari monodimensionali. Questa scelta, volta da un lato a non appesantire eccessivamente la trattazione matematica, consente di acquisire l'abilità nell'uso dello strumento matematico ben sapendo che l'estensione a casi più complessi, ad esempio tridimensionali, non modifica sostanzialmente la procedura matematica impiegata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.