Oggi sempre più spesso si insiste sulla natura autopoietica delle organizzazioni: in base a tale natura esse cambiano seguendo un progetto interno, coerente con la loro natura e la loro storia. A questo occorrerebbe pensare quando si parla di promuovere il cambiamento nella pubblica amministrazione, nelle sue diverse ramificazioni. A qualunque ambito si guardi, non si può ignorare che essa ha un ruolo fondamentale nell'educazione alla cittadinanza e alla legalità sia di coloro che operano al suo interno che di quanti con essa si confrontano per vedere soddisfatto un bisogno o attualizzato un diritto. Gli enti locali, in particolare, si vedono riconosciuto oggi dalla normativa e dalla società un ruolo fondamentale nello sviluppo dei territori e del capitale sociale, oltre che nello sviluppo di pratiche inclusive e partecipative. Occorre dunque ripensare in chiave democratica la loro mission, per superare la loro concezione modernista e svilupparne un ruolo generativo. Questo testo, tributo dell'autrice ad una decennale esperienza come operatrice e consulente in alcuni enti locali, analizza, da un punto di vista pedagogico-sociale, la riforma di atto, i suoi presupposti e le sue implicazioni per un'educazione permanente dei cittadini e propone alcune chiavi di lettura utili per sostenere una trasformazione endogena della pubblica amministrazione.
Dalla piramide al batterio. Pedagogia del lavoro e delle risorse umane per la pubblica amministrazione
Titolo | Dalla piramide al batterio. Pedagogia del lavoro e delle risorse umane per la pubblica amministrazione |
Autore | Antonia Rosetto Ajello |
Collana | Scienze della formazione. Ricerche, 106 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788856812442 |