Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il KGB. La spada e lo scudo in difesa del comunismo

Il KGB. La spada e lo scudo in difesa del comunismo
Titolo Il KGB. La spada e lo scudo in difesa del comunismo
Autore
Collana SCIENZE POLITICHE / Libertà Politica e Sicurezza / Intelligence
Editore Libellula Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 178
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788867354924
 
38,00

Il KGB è un apparato di Stato che funzionava come una forza politica segreta all'interno dell'Unione Sovietica e, all'esterno di essa, come strumento d'azione clandestina. Fondato il 20 dicembre 1917 con il nome di CEKA, questo apparato è esistito in seguito sotto diverse denominazioni: GPU o GHEPÉU, OGPU, GUGB, NKVD, NKGB, MGB e poi dal 13 marzo 1954, KGB. È stato sempre la spada e lo scudo del Partito, lo scudo che proteggeva il Partito Comunista Sovietico, la spada con la quale tentava d'imporre la sua volontà all'interno e all'esterno dell'Unione Sovietica. Se in molti Paesi sono state resi pubblici quantità di documenti riferibili alle operazioni di intelligence del passato, nel caso dei servizi sovietici, ancor oggi, non è semplice scrivere una storia esauriente delle azioni di spionaggio e controspionaggio, visto che vi è stata una espressa decisione, comunicata nel gennaio del 2016, che ha determinato di rimandare l'apertura degli archivi al 2044. Tali limitazioni, per poter effettuare studi scevri da visioni distorte, impediscono una valutazione funzionale della storia del KGB, e delle sue operazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.