L'Irpinia, è, allo stesso tempo, un territorio che anticipa e un paradigma di quanto accade nel Mezzogiorno e nel Paese, per i processi che precedono e accompagnano l'intervento nella Grande Guerra. La rivendicazione di Trento e Trieste, con il corollario della sicurezza dei confini (il Trentino sino al Brennero, ossia il Sud-Tirolo), è certamente un retaggio della diffusa cultura risorgimentale, ma ha una sua accentuazione protrattasi nel tempo, per l'azione politica e culturale dell'irpino Matteo Imbriani, che nel 1877 ha fondato l'Associazione Pro Italia irredenta, fonte di ispirazione altresì di altre associazioni affini in tutta Italia (la Dante Alighieri massimamente). Altra influenza culturale di lungo corso è il diritto-dovere della conquista di nuove terre, in nome della civiltà da esportare, teorizzato da un altro irpino, Pasquale Stanislao Mancini, giurista e politico italiano, ministro dello Stato unitario per 18 anni. Il giurista ha formulato, a metà anni '80, una teoria apparentemente edulcorata sul colonialismo, ma in realtà impregnata di darwinismo sociale ancora più pervasivo, che avrà largo seguito: vi è una profonda differenza fra una politica coloniale spogliatrice e una politica coloniale legittima che mira a sfruttare sì le risorse, ma a proteggere e far sviluppare popoli di uno stadio inferiore. L'Irpinia è anche un paradigma per il governo del fronte interno, diretto dalla Massoneria del Grande Oriente (figura chiave Guido Dorso e Tranquillino Benigni) che guida il vecchio e nuovo notabilato liberale. Convertita alla guerra dai nazionalisti (laboratorio è stato la guerra coloniale di Libia), nella variante dorsiana, la guerra ha una doppia funzione: la prima catartica, perché porterebbe alla liquidazione del trasformismo delle cariatidi liberali; la seconda di soluzione del sottosviluppo, perché consentirebbe l'espansione socioeconomica nei Balcani da sottrarre agli Imperi centrali. Infine, l'Irpinia è un paradigma drammatico per la massa contadina mandata al macello nelle trincee, da cui può sottrarsi solo con l'autolesionismo, la diserzione, il passaggio al nemico nei campi di concentramento. E paradigma per chi resta: vecchi, donne, adolescenti, bambini, che stentano a sopravvivere fra requisizioni, penuria di beni, carovita, ricatti e vessazioni dei signorotti locali; se poi alzano la testa, polizia, carabinieri e magistratura provvedono con carcere e sangue.
- Home
- Luoghi. Borghi, paesi e città
- La grande guerra e l'Irpinia
La grande guerra e l'Irpinia
Titolo | La grande guerra e l'Irpinia |
Autore | Annibale Cogliano |
Collana | Luoghi. Borghi, paesi e città, 2 |
Editore | La valle del tempo |
Formato |
![]() |
Pagine | 340 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791280730190 |
€18,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
in uscita
In terra di lupi. Lo studio, l'amore, la politica di un «sovversivo» della seconda metà del Novecento. Volume Vol. 1
Annibale Cogliano
La valle del tempo
€14,00
Insorgenze e terrore repubblicano nel principato Ultra. La Rivoluzione del 1799 in una provincia interna del Regno di Napoli
Annibale Cogliano
Terebinto Edizioni
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica