Gli intrinseci elementi di problematicità della formazione scolastica sono generalmente sottaciuti nello spiegare il diffuso disagio degli operatori scolastici, mentre evidenti e "oggettivi" appaiono altri fattori di ordine micro e macroambientale. È invece la dinamica formativa stessa a chiamare a raccolta illusioni e delusioni, speranze e disperazioni, riparazioni e distruzioni, che si intensificano nei momenti di cambiamento. A fronte dello scenario di trasformazione attuale, il supporto offerto ai docenti è praticamente rimasto quasi immutato negli anni, se non addirittura indebolito. Da ciò derivano una diffusa sensazione di confusione e disagio professionali e l'esigenza di forme di consulenza e di sostegno peculiari e mirati.
La consulenza clinica a scuola
Titolo | La consulenza clinica a scuola |
Autori | Anna Rezzara, Luciano Cerioli |
Collana | IRRE Lombardia. Ist. reg. di Ricerca Educ, 42 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2005 |
ISBN | 9788846464989 |