Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canneto Sabino. 10 dicembre 1920. Storia e memoria di un eccidio

Canneto Sabino. 10 dicembre 1920. Storia e memoria di un eccidio
Titolo Canneto Sabino. 10 dicembre 1920. Storia e memoria di un eccidio
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Biblioteca umbro-sabina
Editore Il Formichiere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 122
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9791280732071
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
L’Eccidio di Canneto Sabino troppo a lungo è passato inosservato agli storici e rimosso dalla memoria popolare. Solo nel 2004 è stata posta, sulla piazza del paese, una lapide a ricordo delle vittime e nel 2007 un cippo sul luogo della strage.Partendo da una descrizione del territorio e del clima storico dell’epoca, il “Biennio rosso”, il libro ricostruisce, grazie a un’ampia documentazione e fonti orali dirette, la tragica vicenda accaduta il 10 dicembre 1920 in un piccolo borgo agricolo della Sabina, Canneto (Fara Sabina). Qui, durante uno sciopero di braccianti, i reali carabinieri, probabilmente sobillati dai proprietari terrieri, sparano sulla folla. I militi responsabili saranno sottoposti a un breve e alquanto intrigante iter giudiziario. Emozionanti le narrazioni, integralmente riportate, dei testimoni oculari dell’evento, le ultime e uniche voci che la memoria storica ci ha consegnato. Una ricca rassegna di foto d’epoca completa il testo mostrando immagini di vita quotidiana, di quei padroni e di quei contadini, in quell’angolo di Sabina nei primi decenni del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.