La qualità e gli aspetti specifici dell'architettura emiliana non hanno attirato in passato l'attenzione degli studiosi, che sono andati privilegiando, solitamente, la cultura romana e quella veneta. I contributi rivolti agli aspetti architettonici di questa nostra regione si focalizzano generalmente su singoli edifici o singoli artisti, e non sono comunque tali da tracciare un percorso in cui poter leggere comuni propensioni o l'incidenza di una tradizione. Ad esempio, non è mai stato sottolineato adeguatamente quanto l'architettura si leghi, o, meglio, si ispiri alla scenografia ed alla "quadratura", generi artistici tipici del nostro ambiente culturale. Altro obiettivo dell'opera è sottolineare le differenze di scelte tra Emilia e Romagna, o meglio tra legazioni pontificie e ducati: poche regioni presentano aspetti così differenti, e ogni centro si impone per le sue specifiche caratteristiche, a volte dettate da una precisa e ambiziosa volontà d'autonomia.
Originalità dell'architettura bolognese ed emiliana. Volume Vol. 1
Titolo | Originalità dell'architettura bolognese ed emiliana. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Autore | Anna M. Matteucci |
Collana | Grandi opere |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 02/2009 |
ISBN | 9788873953814 |