Il mito di Medea affonda la sua origine in versioni orali che circolavano in diverse parti dell'area mediorientale e mediterranea, molto prima della nascita della scrittura. Quindi è veramente affascinante come una figura di donna così antica possa ancora sembrarci così vicina e attuale. Forse perché Medea continua a mettere in scena lo scontro fra diverse visioni del mondo: quella del mondo civilizzato e quella dei "barbari", quella dei "nativi" e quella degli "stranieri", quella degli uomini e quella delle donne, quella dei motivi del cuore e quella delle leggi. Medea a distanza di secoli continua a rappresentare i motivi dell'altro, colui e colei che non vogliamo ascoltare e al quale voltiamo le spalle e, malgrado ciò, la sua verità continua a interpellarci. Quando Andrés Pociña parla della sua creatura, la Medea en Camariñas, i suoi occhi si illuminano ed è bello farsi guidare tra le pieghe di questa fantastica opera.
Medea a Camariñas. Monologo drammatico
Titolo | Medea a Camariñas. Monologo drammatico |
Autore | Andrés Pociña |
Curatore | M. Ciaghi |
Illustratore | A. M. Erra |
Traduttori | M. Arriaga Flòrez, D. Cerrato, P. Cerrato, N. Segotta |
Editore | Il Sextante |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2015 |
ISBN | 9788897708032 |