Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una vita per l'opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini

Una vita per l'opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini
Titolo Una vita per l'opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Editore WriteUp
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 09/2020
Numero edizione 2
ISBN 9788885629813
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Pubblicate per la prima volta più di vent’anni fa, queste “conversazioni” con il baritono Bruscantini sono ancora oggi fresche, vivaci ed attuali. L’autore Andrea Foresi, musicologo e pianista, in una serie di incontri dal sapore di interviste, ha interrogato con profondità il Maestro a proposito della sua peculiare tecnica vocale, delle sue opinioni sulla musica contemporanea, del suo giudizio su direttori d’orchestra e compositori. Come già sottolineavano gli esperti all’inizio della sua carriera: “… Oggi non vi è forse baritono che sappia rendere meglio di Sesto Bruscantini comprensibile, suadente e gradevole anche al più ostico degli spettatori un ricamo artistico mozartiano e rossiniano, portandolo con briosità d’accento, cura della plasticità del fraseggio e grazia delle ‘cadenze’ ” (Andrea Restivo, 1969). Unica testimonianza scritta del Maestro, nel 1998 Una vita per l’Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini è risultato vincitore del Premio Giovanni Crocioni, ed è stato indicato idoneo all’uso nelle Scuole di Canto Lirico dei Conservatori Musicali, ed è oggi riproposto in una seconda edizione, per un pubblico sia di specialistici che di appassionati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.