Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima

La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima
Titolo La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima
Autore
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Heterotopia, 10
Editore Bietti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 450
Pubblicazione 03/2013
ISBN 9788882482824
 
19,00

C'è un legame intrinseco fra il reale e la sua riproduzione? Questa è la domanda che attraversa il presente volume che ripercorre settant'anni di storia dell'animazione giapponese, ponendola in relazione con quella del Paese che l'ha prodotta. In che modo, dunque, gli eventi storici, politici, economici e sociali hanno influenzato l'evoluzione dei cosiddetti anime? Racchiuso all'interno di due eventi cardine, ossia le bombe atomiche di Hiroshima e di Nagasaki e lo tsunami del 2011 (al quale si aggiunge il disastro nucleare di Fukushima), "La bomba e l'onda" passa in rassegna centinaia di produzioni televisive e cinematografiche, analizza le poetiche e le ossessioni dei più importanti autori di animazione nipponica, da Hayao Miyazaki a Mamoru Oshii, da Hideaki Anno a Katsuhiro Ôtomo, individua corsi e ricorsi storici che hanno segnato in maniera indelebile le generazioni che negli anni si sono susseguite. Ma ciò che conta è che nello studio di ciò che intercorre fra il reale e la sua riproduzione emerge con forza un universo visionario fatto di colori, fantasia, mondi futuribili, passati possibili. Resta, in pratica, l'emozione di una purezza che è propria della poesia animata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.