Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones

La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones
Titolo La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones
Autore
Collana Biblioteca di materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici
Editore Ist. Editoriali e Poligrafici
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 260
Pubblicazione 07/2002
ISBN 9788842703105
 
100,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il volume studia la figura e l'opera del poeta latino Orazio, della particolare "forma" della sua produzione poetica satirica, dei suoi precedenti (primo fra tutti Lucilio, ma anche la commedia attica antica) e dei suoi eredi, soprattutto Persio e Giovenale. Avamposto della poesia nell'esperienza: così Orazio ha interpretato il suo sermo, una parola poetica che è quasi prosa e che, pur contenendo in se stessa il germe dell'aggressione moralistica, rifiuta di identificarsi con essa. Il problema "satira" si coglie già nelle stesse categorie di Orazio, nella corrispondenza teorizzata tra gli argomenti e lo stile e nella figura del poeta, che viene, nell'opera oraziana, attentamente concettualizzata e inglobata anch'essa nel meccanismo letterario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.