Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19

La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19
Titolo La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19
Autori ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Scienza e filosofia
Editore Mondadori Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine X-182
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788861849334
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Negli ultimi mesi del 2019 una minuscola pallina di gelatina arriva tra noi. Il Covid-19 si abbatte come una tempesta su vite, popoli, istituzioni, economie nel mondo. Rovescia le nostre abitudini, mette a dura prova i sistemi sanitari e provoca drastiche reazioni politiche. I governi reagiscono con l’isolamento della popolazione, come nelle epidemie dei secoli passati, ed esercitano i loro poteri di emergenza: quello italiano dichiara lo stato di emergenza sanitaria. Ma tali poteri sono un problema nelle democrazie, dove vi sono giudici indipendenti, diritti di cittadinanza, opposizioni legali, la libertà di stampa e un’opinione pubblica. Il minimo impatto possibile per il minor tempo possibile evita che l’eccezione diventi regola. È così in Italia oggi? Passata la pioggia, torneremo a essere quelli di prima? Quali sono i game-changer del prossimo futuro? Il lavoro a distanza come nuovo casa-e-bottega-tecnologico? La scoperta che biologicamente siamo tutti connessi? Le libertà sono un retaggio del passato o un mirabile (e, per gli autori, irrinunciabile) artefatto umano?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.