Amabile Bonazzola, Sottotenente dei Bersaglieri, veterano sul fronte meridionale, è l'autore di questo testo di considerazioni politiche e militari sul brigantaggio, scritto con la convinzione di chi crede di esser dalla parte del giusto. L'Unità d'Italia però non si è consumata, come spesso la retorica nazionalistica ha voluto lasciar intendere, come un percorso acclamato, condiviso e voluto, in modo consapevole e determinato, da parte di tutte le popolazioni via via liberate. Vi fu resistenza, più o meno sentita, verso i piemontesi, soprattutto nel Meridione. E quella resistenza sfociò, spesso, nella rivolta e nel brigantaggio. Queste pagine vi riporteranno a quegli anni difficili in cui l'Italia unita, con fatica, muoveva i primi passi scavando già quel solco profondo che ancora, purtroppo, divide nord e sud, in un dialogo tra sordi cominciato ormai più di un secolo e mezzo fa...
Sul brigantaggio dell'Italia meridionale. Considerazioni politiche-militari documentate
Titolo | Sul brigantaggio dell'Italia meridionale. Considerazioni politiche-militari documentate |
Autore | Amabile Bonazzola |
Collana | Impronte, 2 |
Editore | Zefiro |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788897912088 |