Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le origini degli Etruschi nelle tradizioni greche e romane

Le origini degli Etruschi nelle tradizioni greche e romane
Titolo Le origini degli Etruschi nelle tradizioni greche e romane
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I quaderni di Oebalus, 11
Editore Scienze e Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788866872634
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
«Questo lavoro non si pone il problema dell’origine degli Etruschi, ma di analizzare le diverse soluzioni del problema date dai Greci prima e dai Romani poi, cercando di capire le ragioni che hanno motivato la successione delle varie ipotesi. Prima fu quella di un’origine pelasgica, come tirrenica presente in Esiodo, come adriatica nelle fonti cumane del 524 a.C., e ancora in Ellanico, come egea ed ateniese a Lemno. Ad essa si sovrappose la tesi di una origine lidia, frigia in ottica siracusana ed erodotea, Heraklide in ottica etrusca e tarquiniese. A dare origine a queste varie e opposte tendenze si intravedono da un lato ambienti tirrenici, laziali, campani e ateniesi, dall’altro con opposti intenti, sibariti e siracusani. La voce degli stessi Etruschi in ambito più propriamente etrusco e romano, invece, con particolare forza in fonti che si rifanno ad ambienti tarquiniesi e romani, particolarmente attivi questi ultimi prima nel VI sec. a.C. nella Roma dei Tarquinii e poi nel IV sec. a.C. nell’epoca della stretta alleanza della città con Caere.» (l'autore)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.