Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Settecento dialogico. Scienza, «militanza», letteratura

Settecento dialogico. Scienza, «militanza», letteratura
Titolo Settecento dialogico. Scienza, «militanza», letteratura
Autore
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 304
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788836132676
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La fortuna del dialogo nella letteratura italiana del XVIII secolo rappresenta un capitolo finora pressoché inesplorato. Su essa occorre tuttavia fare luce, anche per poter intendere il declino nel quale il genere incorre tra Otto e Novecento, dopo avere occupato un ruolo centrale nell'ambito della cultura umanistico-rinascimentale. Muovendo dalle teorie cinque e seicentesche, dal modello galileiano e dalle pratiche culturali poste a fondamento della stagione settecentesca, questo libro ricostruisce una storia della forma dialogica che si rivela quanto mai coerente, nonostante gli usi molteplici che ne fecero scienziati, polemisti, divulgatori e scrittori. Una vera e propria tradizione, forse l'ultima, che poggia sul sistema della retorica trovando il suo esito naturale in uno statuto "militante" che va dalla comunicazione pedagogica a quella controversistica, dalla letteratura moralistica a quella satirica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.