L'influenza della macroeconomia keynesiana è stata enorme in questo secondo dopoguerra finchè la stagflazione innescatasi verso l a fine degli anni Sessanta non ha fatto emergere alcuni gravi problemi e inadeguatezze. In relazione a ciò, a partire dagli inizi degli anni Settanta, ha cominciato ad affermarsi una scuola di pensiero che si è decisamente contrapposta alla macroeconomia keynesiana con l'intento dichiarato di restaurare l'egemonia della teoria economica pre-keynesiana o 'classica'. I nuovi economisti classici, guidati da Lucas, sono riusciti in parte nel loro proposito, mettendo in forse lo stesso diritto alla sopravvivenza della macroeconomia come disciplina autonoma. Il dibattito sulla validità di concezioni alternative della macroeconomia non può essere pienamente compreso senza approfondire le sue controverse fondazioni metodologiche, e in particolare senza esaminare accuratamente il significato e il ruolo di concetti cruciali come quelli di equilibrio e squilibrio, instabilità dinamica e strutturale, razionalità e causalità. Questo lavoro si propone appunto di approfondire le fondazioni metodologiche della macroeconomia al fine di chiarire come questa disciplina debba essere oggi concepita. La conclusione principale a cui perviene l'autore è che la macroeconomia deve essere intesa come una disciplina autonoma e aperta all'innovazione sia teorica che metodologica, così come è stata concepita originariamente da Keynes. Il grande economista di Cambridge è dunque ancora attuale dopo Lucas, ma la macroeconomia non può fermarsi alla Teoria Generale: deve tener conto coraggiosamente dell'evoluzione dei fatti e dell'analisi, senza trascurare i contributi degli stessi nuovi economisti classici. Il volume può risultare utile per chiunque sia interessato ai problemi di teoria e di storia dell'analisi economica, così come a coloro che si occupano di filosofia della scienza e di metodologia delle scienze sociali. Nonostante la complessità dei problemi trattati, l'autore si è sforzato di utilizzare un linguaggio accessibile, relegando nelle appendici le parti formalizzate oppure più specialistiche. Ciò rende possibile un'utilizzazione didattica in un corso di metodologia economica o di filosofia delle scienze sociali, oppure come integrazione di un corso di macroeconomia.
- Home
- Studi superiori
- Keynes dopo Lucas. I fondamenti della macroeconomia
Keynes dopo Lucas. I fondamenti della macroeconomia
Titolo | Keynes dopo Lucas. I fondamenti della macroeconomia |
Autore | Alessandro Vercelli |
Collana | Studi superiori, 31 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/1987 |
ISBN | 9788843009862 |
€25,30
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Neuroanatomia. Sistema nervoso periferico
Guido A. Cavaletti, Paola Alberti, Rosario Barone, Marina Boido, Francesco Cappello, Michela Ferrucci, Francesco Fornai, Simonetta Gerevini, Gabriella Nicolini, Alessandro Vercelli
Edra
€59,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica