Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Amore e misticismo. Una ricerca sull'esegesi origeniana del «Cantico dei Cantici»

Amore e misticismo. Una ricerca sull'esegesi origeniana del «Cantico dei Cantici»
Titolo Amore e misticismo. Una ricerca sull'esegesi origeniana del «Cantico dei Cantici»
Autore
Editore Castel Negrino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 93
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788899341671
 
11,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il libro espone l’esegesi, compiuta dal Padre della Chiesa Origene, di un difficile libro dell’Antico Testamento, il Cantico dei Cantici, considerato la vetta o l’apice di tutti i desideri. Il filosofo giunge a negare del tutto il significato letterale del testo sacrosanto, i fatti storici narrati su cui si può facilmente equivocare, mentre considera la lettura spirituale che mette al riparo dalla violenza e dalla perversione. Secondo quest’interpretazione i protagonisti del Cantico dei Cantici, due innamorati, simboleggiano l’anima del Logos oppure la Chiesa e Cristo. L’opera origeniana intende dunque indicare come il destino ultimo dell’umanità sia ascendere la contingenza o l’immanenza nell’ordine morale e trascendente, per trovare in modo del tutto anagogico, soprannaturale, la realtà del Nuovo Testamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.