Dal 1996 al 2003 l'economia del Mezzogiorno d'Italia cresce più di quella del Centro Nord. Ma se la teoria dello sviluppo locale permette di comprendere tale dinamismo, non è in grado di spiegare l'interruzione del processo e l'inversione di tendenza avvenuta negli ultimissimi anni. Il "corso positivo", infatti, già nel 2003 mostra segni di indebolimento; l'economia del Mezzogiorno cresce sempre meno, torna al traino di quella del Centro Nord fino a segnare un tendenziale e lento aumento del divario. Il libro di Alberto Tulumello descrive il dinamismo del corso positivo e lo interpreta come effetto delle politiche di sviluppo locale attuate negli anni '90 e poi, per spiegare il recedere del processo, si interroga sulla necessità di mettere in campo strumenti interpretativi che vadano oltre l'economia, la sociologia economica e la teoria dello sviluppo locale, guardando alle "condizioni culturali", sia cognitive sia etico-comportamentali, per rileggere la questione meridionale.
I tempi e i luoghi del cambiamento. Lo sviluppo locale nel Mezzogiorno d'Italia
Titolo | I tempi e i luoghi del cambiamento. Lo sviluppo locale nel Mezzogiorno d'Italia |
Autore | Alberto Tulumello |
Collana | Ricerca |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788861592513 |