Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il corpo e lo sguardo. L’attore nel cinema della modernità

Il corpo e lo sguardo. L’attore nel cinema della modernità
Titolo Il corpo e lo sguardo. L’attore nel cinema della modernità
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Elementi
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788829705467
 
12,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Recitare, nel cinema della modernità, non significa più soltanto imitare gesti e movenze di un personaggio immaginario, ma anche esibire davanti alla cinepresa l’opacità di un corpo che spesso vive la propria vita, e non quella del personaggio. I cineasti analizzati in questo libro – da Rossellini a Cassavetes, da Antonioni a Godard, da Wenders ad Akerman – non rinunciano a raccontare delle storie, ma fanno in modo che queste risultino la secrezione dei personaggi, e non il contrario. Gli attori, a loro volta – è il caso di Delphine Seyrig, Jean-Pierre Léaud, Marcello Mastroianni e molti altri –, si offrono allo sguardo della cinepresa come materiali da modellare, portando alla finzione la loro verità e interrogandosi sulla natura ambigua del loro dispositivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.