Il seno è un organo, ma è anche «un mondo intero, è un simbolo e un centro di emozione, sentimento, parole, gesti, nutrimento, genitorialità, sensualità, pensiero razionale, poesia, rappresentazione di genere», per questo evoca in tutti, indistintamente, un caleidoscopio di sensazioni e immagini. Quello che molti non sanno, però, è che «la senologia è nata in Italia», a partire dagli studi sulla quadrantectomia effettuati negli anni Settanta allo IEO, l'Istituto Europeo di Oncologia fondato da Umberto Veronesi, di cui Alberto Luini è stato per trent'anni il braccio destro. Forte di questa decennale esperienza, l'autore ci porta in un viaggio alla scoperta di un organo che non è, come si pensa, soltanto femminile. Emerge, fin dall'iniziale descrizione dell'anatomia e della morfologia del seno, la sua importanza, sia dal punto di vista fisiologico sia da quello relazionale. Scopriamo così come cresce e come si evolve passando dall'infanzia all'adolescenza, fino alla maturità, come adempie alla funzione primaria di allattare, cosa gli accade durante e dopo la menopausa e, infine, come si ammala, in particolare quali sono i vari tipi di tumore e quali le terapie più innovative oggi a disposizione per curarli. A questo proposito Luini sottolinea in primo luogo l'importanza della prevenzione, che implica non solo l'attenta adesione agli screening clinici, ma, soprattutto, l'impegno a condurre una vita sana, lontana dai nemici del seno – alcol, fumo, stress, sovrappeso –, ma niente affatto priva dei piaceri dell'esistenza, dal cibo, allo sport, all'eros. «L'obiettivo è concentrarsi sull'equilibrio psicofisico, sull'armonia del corpo e della mente» sottolinea l'autore, poiché «il corpo non è un oggetto neutro e impassibile», ma anzi reagisce agli stimoli interni ed esterni, per esempio all'inquinamento o alla luce solare, all'ansia, alle frustrazioni o alla serenità. Questo principio, aggiunge Luini, deve fungere da guida non solo quando il seno si ammala ma, soprattutto, dopo gli interventi terapeutici messi in atto per curarlo, perché con tutte le ansie e i timori che accompagnano una diagnosi di tumore diventa fondamentale guarire non solo «fuori», ma anche «dentro». Tutti «dovrebbero concentrare maggiormente l'attenzione su uno stato di equilibrio, quindi di salute: è la prima terapia a disposizione di ogni paziente».
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- Conosci il tuo seno. Come prendersene cura per il proprio benessere
Conosci il tuo seno. Come prendersene cura per il proprio benessere
Titolo | Conosci il tuo seno. Come prendersene cura per il proprio benessere |
Autore | Alberto Luini |
Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
Collana | Sentieri |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788804735441 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Mum to be. Esercizi per affrontare e gestire le sfide della gravidanza e del post partum
Silvia Cerolini, Debora Meneo, Elisabetta Baldi, Chiara Baglioni
Franco Angeli
€15,00
Perché piangi? Pappa, pianto, pisolino: guida pratica a tutto quello che c’è da sapere
Pamela Douglas
Giunti Editore
€16,00
In caso di. Prevenzione, rimedi naturali e consigli senza tempo dai tuoi farmacisti di fiducia
Francesco Garruba, Eugenio Genesi
Rizzoli
€17,00
Genitori informati. Manuale per orientarsi tra burocrazia e diritti di mamme e papà
Antonia Perra
Editoriale Programma
€9,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica