"Il libro di Ala Zuskin Perelman sul padre è particolarmente importante perché sfida i miti che per lungo tempo hanno costituito la comprensione occidentale della cultura sovietica. Con il proprio tributo al padre, l'autrice ha creato una forma letteraria del tutto nuova; il protagonista, Veniamin Zuskin - semplice attore e uomo modesto e affascinante - incarna i tratti salienti della sua epoca, della sua arte e della sua gente." (Joshua Rubinstein, Harvard University). "L'autrice è riuscita a trovare l'equilibrio ideale tra l'attenzione meticolosa ai dettagli tipica dello studioso e la sensibilità commovente di una figlia. Il tema del teatro yiddish è noto tra gli studi accademici e da oggi nessuno studio sull'argomento potrà fare a meno di questo testo." (Gennady Estraikh, New York University). "Una efficace e commovente biografia del padre, l'attore Veniamin Zuskin, basata sui ricordi, la storia famigliare e un'ammirevole ricerca documentaria." (Jeffrey Veidlinger, University of Michigan)
I viaggi di Veniamin. Vita, arte e destino di un attore ebreo
Titolo | I viaggi di Veniamin. Vita, arte e destino di un attore ebreo |
Autore | Ala Zuskin Perelman |
Collana | Tutto era musica, 9 |
Editore | Accademia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788831978613 |