Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fratelli d'Italia. I grandi personaggi del Risorgimento, la musica e l'unità.

Fratelli d'Italia. I grandi personaggi del Risorgimento, la musica e l'unità.
Titolo Fratelli d'Italia. I grandi personaggi del Risorgimento, la musica e l'unità.
Autore
Collana Libroteca/Paoline, 127
Editore Paoline Editoriale Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788831539944
 
12,50

Come è noto, nel periodo risorgimentale la musica ha avuto un ruolo importante nell'evoluzione dei costumi, della politica e nella formazione di ideali patriottici tra i giovani. Il libro, attraverso fatti curiosi, notizie poco note o trascurate, vuole documentare proprio questo legame tra la musica e il Risorgimento, soprattutto la funzione della musica popolare negli ambienti politici. Tra i protagonisti del Risorgimento il più famoso è senz'altro Giuseppe Verdi, che con la sua musica seppe infondere nell'animo degli italiani un sottile patriottismo. Ma Verdi non fu l'unico. Anche Mazzini, che aveva una certa passione per la chitarra, traeva ispirazione per i suoi ideali dalla musica. Persino Garibaldi, che possedeva a Caprera un pianoforte a cilindro, amava cantare con la possente voce di baritono. E che dire di Maroncelli, musicista-carbonaro che non riuscì a realizzare la sua passione perché fu arrestato e mandato esule in America? Molto interessanti le pagine dedicate alla ricostruzione dell'inno Fratelli d'Italia di cui l'autore offre molti elementi per comprendere anche il senso letterario e poetico delle frasi che lo compongono. Un ulteriore contributo in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia (2011).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.