Scalpendi: Cataloghi di mostre
Spatium. Trentacinque artisti e un regista per sette spazi
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2018
pagine: 120
Omar Galliani, Lorenzo Puglisi. Visioni di luce e tenebra. Catalogo della mostra (Milano, 24 maggio-13 giugno 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2018
pagine: 56
Catalogo della mostra (Milano, Studio Museo Francesco Messina, 24 maggio-13 giugno 2018). Figure diverse recentemente accomunate da un percorso di ricerca, che le vede ispirarsi a grandi capolavori del passato per definire una propria cifra pittorica assai personale ed originale, Omar Galliani e Lorenzo Puglisi si confrontano all’interno della chiesa sconsacrata di San Sisto, ora Studio Museo Francesco Messina, quale punto di congiunzione tra sacro e profano, luogo d’elezione dove riscoprire comuni fonti dell’immaginario. Un ambiente che racchiude in sé la meditazione trascendente del religioso e insieme l’ispirazione della creazione artistica è la scena forse più adatta per esporre il lavoro di due contemporanei che hanno ricercato nella loro arte un senso dell’esistente espresso in scelte radicali, in un confronto serrato e dialettico con la pittura del passato, inteso come orizzonte di riferimento di cui farsi carico per tracciarne un superamento, ribaltarlo in nuove e assolute modalità. Luce e tenebra, frammento e intero, sono i termini in cui si muove la loro ricerca, come le aste di un diapason che vibrano, facendo scaturire un suono puro.
Gabriele Basilico. La città e il territorio-La ville et le territoire. Catalogo della mostra (Aosta, 28 aprile-23 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Fotografare una città significa fare scelte tipologiche, storiche, oppure affettive, ma più spesso vuol dire cercare luoghi e creare storie, relazioni anche con luoghi lontani archiviati nella memoria, o addirittura luoghi immaginari. Questi luoghi sono strade, edifici, piazze, scorci, orizzonti, più raramente vedute panoramiche, che alla fine si risolvono in un viaggio, un percorso dentro la città. Il compito del fotografo è di lavorare sulla distanza, di prendere le misure, di trovare un equilibrio tra un qui e un là, di riordinare lo spazio, di cercare infine un senso possibile del luogo". (Gabriele Basilico, 2001)
Il segno dell'Ottocento. Disegno italiano a Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 112
Catalogo della mostra presso il Museo di Castelvecchio (25 novembre 2017-25 febbraio 2018).
Immagini nel tempo. Fotografi e fotografia a Varese tra '800 e '900
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume raccoglie gli studi effettuati in occasione delle operazioni di riordino della fototeca dei Musei Civici di Varese e ripercorre le vicende della fotografia a Varese negli anni successivi all’unità nazionale fino alla Seconda guerra mondiale. La ricostruzione storica, affidata a Sergio Rebora e a Giorgio Sassi, ha potuto giovarsi innanzitutto dei rari ma utili contributi bibliografici dei risultati delle indagini effettuate per l’occasione su fonti perlopiù inedite o non più frequentate da tempo. È infatti stato eseguito uno spoglio sistematico delle guide commerciali cittadine conservate presso la Biblioteca Civica di Varese e, soprattutto, dei giornali storici locali.

