Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scalpendi: Acta studiorum

La cattedrale di Crema. Liturgia, devozione e rappresentazione del potere

La cattedrale di Crema. Liturgia, devozione e rappresentazione del potere

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2011

pagine: 192

25,00

Guido Salvini. Un figlio d’arte nel tempo della transizione

Guido Salvini. Un figlio d’arte nel tempo della transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume, che trovano origine nel convegno tenutosi a Genova l’8 e il 9 maggio 2019 presso l’Università degli Studi e il Museo Biblioteca dell’Attore, mirano a ricostruire l’attività multiforme e imponente di un artista che ha attraversato anni di lunga, complessa e contradditoria transizione per il teatro italiano. Inevitabilmente, di questo percorso sono state scelte alcune tappe e tralasciati altri possibili temi e momenti. I saggi prendono tutti le mosse da un fondo archivistico, la cui ricchezza, varietà e complementarietà documentaria è straordinaria. Una volta superato l’effetto paralizzante della mole dei documenti, il fondo Guido Salvini del Museo Biblioteca dell’Attore è di quelli (e non sono tanti) che danno la vertigine di poter ricostruire uno spettacolo quasi nella sua interezza, di poterne afferrare l’essenza attraverso non solo l’intuizione di qualcosa che è irrimediabilmente perduto, ma anche la verifica puntuale di una ricostruzione minuta. È un fondo che invita a tuffarsi completamente nella materialità del fare teatro e a trarre da questa materialità gli elementi per la narrazione storiografica di un’arte che è anzitutto vita.
30,00

Archivi fotografici e arte contemporanea in Italia. Indagare, interpretare, inventare

Archivi fotografici e arte contemporanea in Italia. Indagare, interpretare, inventare

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 232

I contributi raccolti in questo libro fanno seguito a due giornate di studio organizzate il 13 e il 14 aprile 2016 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica e l’American Academy in Rome. Parlano di un tema ancora poco indagato: i rapporti tra gli archivi fotografici e l’arte contemporanea, la cui rilevanza si è imposta come oggetto della ricerca attraverso alcune tappe salienti...
20,00

Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento

Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 442

Famiglie e spazi sacri incrociano volentieri i propri destini nelle pagine degli storici della politica, della società e delle istituzioni, da una parte, e degli storici dell'arte, dall'altra. Specialisti di entrambi i settori indagano nei nove saggi di questo volume i molteplici aspetti - materiali, istituzionali, rituali e devozionali - del rapporto che nella Lombardia del tardo medioevo e del Rinascimento intercorreva tra gli spazi adibiti al culto, i laici, d'ogni grado e genere, e le loro famiglie. I singoli casi di Parma, Como, Cremona, del territorio e della città di Milano (cui sono dedicati ben quattro saggi), trovano qui trattazione analitica ed approfondita. Ma ad emergere è anche un chiaro quadro di sintesi, caratterizzato per tutto il periodo considerato, tra chiusura gregoriana e chiusura borromaica, dalla larga e persino ambigua disponibilità degli spazi sacri lombardi ad accogliere presenze familiari. Di tale diffusa permeabilità si offre tuttavia una lettura il meno possibile generica.
30,00

Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto. Due pittori trevigliesi nella Lombardia barocca

Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto. Due pittori trevigliesi nella Lombardia barocca

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 168

Originari di Treviglio, centro col quale mantennero un legame costante nel corso della loro lunga carriera, i fratelli Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto seppero conquistare ben presto un ruolo di primo piano sulla scena artistica della Milano di secondo Seicento. Dopo gli esordi segnati dall'influsso di Morazzone e dal clima cupo della cultura figurativa borromaica, negli anni della maturità i due pittori seppero rinnovare il loro linguaggio, facendosi promotori, soprattutto nel campo della grande decorazione ad affresco, della diffusione del linguaggio barocco. Nel ripercorrere la parabola dei due maestri, gli atti della giornata di studi affrontano molteplici aspetti, in alcuni casi del tutto inesplorati, della loro attività, offrendo una visione aggiornata e innovativa di questi prolifici protagonisti del Seicento lombardo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.