Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Santelli: Pagine di cinema

Dalla parte di Lino... vieni avanti, cretino! L'evoluzione della specie banfiota

Dalla parte di Lino... vieni avanti, cretino! L'evoluzione della specie banfiota

Massimiliano Bianconcini

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2025

pagine: 477

Retro-riflessioni degli autori «Scusa Lino, ma cos'è che ti è piaciuto del libro?» «Niente!!» «Come sarebbe?» «Ma fammi finire! Niente da dire. Hai scritto benissimo e fuori dai canoni degli autori autorevoli. Tu sai usare la filosofia formato-famiglia. Bravo! (Non breve!!)» «Grazie Lino, ma tu non vuoi scrivere più niente?» «La prossima volta scriveremo insieme e saremo sicuramente più brevi… in tutti i sensi. Per ora ringraziamo i lettori.» Passando da opere semisconosciute a cult assoluti, l'autore investiga le caratteristiche dell'homo inhabilis banfiano: quel particolare tipo comico che si presenta con le fattezze di Lino Banfi e nel cui DNA sono inscritti i geni del superuomo che vuole compiere il proprio destino, ma anche dell'inetto che non sa dare seguito alla visione. È questo il destino ultimo del personaggio banfiota che, come Edipo, deve scontare quanto il fato ha stabilito per lui fin dalla nascita, ossia di essere un pasticcionie, bilioso e pure sfortunato.
22,99

Dalla parte di Lino... Vai avanti, cretino! Apparizione e storia evolutiva della specie banfiota

Dalla parte di Lino... Vai avanti, cretino! Apparizione e storia evolutiva della specie banfiota

Massimiliano Bianconcini

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2024

pagine: 453

Il libro racconta, film dopo film, le apparizioni dei personaggi interpretati da Lino Banfi dal 1960 al 1987. Passando da opere semisconosciute e quasi dimenticate a cult assoluti, l'autore investiga le caratteristiche dell'homo inhabilis banfiano: quel particolare tipo comico che si presenta con le fattezze dell'attore di Andria e nel cui DNA sono inscritti i geni del superuomo che vuole compiere il proprio destino, ma anche dell'inetto che non sa dare seguito alla visione. Come Sisifo, il personaggio banfiota ogni volta deve ricominciare, perché i suoi sforzi si vanificano contro un muro invalicabile. È questo il destino ultimo di buona parte dei suoi personaggi maggiori che, come Edipo, devono scontare quanto il fato ha stabilito e predetto per loro fin dalla nascita, ossia di essere dei pasticcioni, biliosi e pure sfortunati.
22,99

... E tu vivrai nel terrore! L'aldilà

... E tu vivrai nel terrore! L'aldilà

Simone Scafidi

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 140

Nel 2021 ricorre il quarantennale dall'uscita di "...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà", diretto nel 1981 da Lucio Fulci. Non solo uno dei più importanti horror italiani di sempre - al pari di Suspiria o della Maschera del demonio -, ma una delle vette della produzione tricolore del periodo. È la tesi ambiziosa di questo libro, che ricostruisce la produzione, la distribuzione e il culto nato intorno a L'aldilà. Un film che infrange la nozione di spazio e di tempo sia nel suo svolgimento, sia nel suo rapporto ultradecennale col pubblico. Un albergo costruito su una delle sette porte del male. Un'idea semplice che conduce lo spettatore in un crescendo di orrore e di stupore che dà forma alle paure più nascoste. Il volume contiene documenti, fotografie e interviste inedite relative alla realizzazione del film, che sono di sicuro interesse per i tanti appassionati di Lucio Fulci così come per gli amanti del cinema tout court.
17,99

La forma dell'attore

La forma dell'attore

Marzia Gandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

Che cosa hanno in comune Brad Pitt e Tom Cruise? Clint Eastwood e James Gandolfini? Elementi maggiori del cinema narrativo contemporaneo, prediligono la forma generale del corpo all'espressività dei gesti. Sullo schermo disegnano una silhouette che non si articola, un profilo familiare che guardiamo dall'esterno e che si apre a una proposizione estetica: quella di una figura nell'immagine. Il Torso del Belvedere per Brad Pitt, Filippide l'emerodromo per Tom Cruise, il Balzac di Rodin per James Gandolfini, l'Homme qui marche per Clint Eastwood. A partire da figure artistiche classiche, si stabiliscono termini di paragone figurativi in grado di esprimere valutazioni e interpretazioni sulle loro performance. Un partito preso critico che interroga le lunghe filmografie delle star considerate e apre un nuovo spazio di ragionamento sull'attore come (s)oggetto primario del cinema. Prefazione di Roy Menarini.
15,99

Gaspar Noè. Il tempo distrugge tutto

Gaspar Noè. Il tempo distrugge tutto

Nicolò Barison

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 103

Un visionario. Un innovatore. Un provocatore. Un genio. Questo (e molto altro) è il regista franco-argentino Gaspar Noé, uno dei registi più interessanti del panorama cinematografico contemporaneo. Doti tecniche non comuni, sublime maestria nell'uso tremolante ed impazzito della macchina da presa, Noé, nel corso della sua carriera da regista, iniziata negli anni novanta, ha dato vita con le sue opere ad un vero e proprio marchio di fabbrica, spaziando dal trip lisergico ed onirico all'introspettiva analisi dell'essere umano nei suoi aspetti più abietti, schiavo di istinti che non riesce a sopprimere e stordito dalle droghe, ma capace, in fondo al suo animo, di provare ancora il più grande ed autentico sentimento che ci sia: l'amore.
11,99

Denis Villeneuve. La verità oltre lo sguardo

Denis Villeneuve. La verità oltre lo sguardo

Francesco Grano

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 101

Sapersi muovere agilmente tra due modi di fare cinema, quello autoriale decisamente indie e quello mainstream più coevo all'entertainment blockbuster, è la capacità di Denis Villeneuve, regista canadese apprezzato per film come La donna che canta, Prisoners e Sicario. Così Villeneuve ha reso ben riconoscibile il suo touch, un filo rosso che collega tutte le sue opere: la ricerca della verità che prende forma, si plasma attraverso una triangolazione visiva che avviene quando sguardo del regista, obiettivo della macchina da presa e occhi dello spettatore si sovrappongono.
11,90

Il cinema dei fratelli Nolan. Ri(e)voluzione della fantascienza filmica

Il cinema dei fratelli Nolan. Ri(e)voluzione della fantascienza filmica

Danilo Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2020

pagine: 195

Un'analisi critica, un viaggio esplorativo nell'universo di Christopher e Jonathan Nolan, i due cineasti più innovativi in grado di rivisitare i temi e le caratteristiche propri di alcuni i generi, come fatto in Inception, Interstellar e nella serie TV Westworld. Una riproposizione anticonvenzionale dei due autori inglesi che vede gli archetipi principali della fantascienza protagonisti di una sperimentazione cinematografica senza precedenti in grado di dimostrare che i generi non costituiscono un qualcosa di codificato ma, piuttosto, un mezzo attraverso cui riscrivere le regole della narrazione filmica.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.